top of page

Amazon apre alla dermocosmesi online: come funziona la nuova vetrina digitale

  • Immagine del redattore: Giulia e Giorgia
    Giulia e Giorgia
  • 6 giorni fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Lo avevamo previsto da mesi, e ora è realtà: da qualche giorno è online su Amazon.it una vetrina interamente dedicata alla dermocosmesi, a supporto della nuova parafarmacia aperta a Milano in Piazzale Cadorna.

La piattaforma propone ai clienti italiani una selezione curata dei brand più richiesti nel settore pharma: La Roche-Posay, Cerave, Eucerin, Vichy, Avène, ISDIN, Aveeno e molti altri.L’esperienza utente è semplice e guidata: è possibile filtrare i prodotti per categoria, per problematica o per brand. 

La vetrina, poi, non si limita solo a presentare i prodotti, ma guida l’utente nella costruzione di una beauty routine completa, suddivisa in 6 step essenziali. Questa struttura educa il consumatore, spesso disorientato nella scelta dei prodotti, aiutandolo a capire cosa serve davvero alla propria pelle e in quale ordine applicarlo.



Inoltre, questo approccio può incentivare l’utente, inizialmente interessato all’acquisto di un solo prodotto, ad aggiungerne altri al carrello. Ad esempio, un utente che atterra sulla pagina solo per acquistare un detergente viso potrebbe essere invogliato ad aggiungere anche un tonico, un siero o una crema SPF, completando così la routine proposta.

Il risultato? Un aumento del valore medio del carrello, una maggiore fidelizzazione e una percezione di professionalità e affidabilità simile a quella che il cliente ritroverebbe nel consiglio in farmacia.

In parallelo, Amazon promuove anche il punto vendita fisico, definito come “la tua unica destinazione per la bellezza”, valorizzando così l’integrazione tra online e offline.


Ma cosa significa davvero tutto questo per il mondo farmacia?

Siamo davanti a un nuovo player nel mercato della dermocosmesi, ma – a nostro avviso – non introduce una reale innovazione rispetto ad altre piattaforme e-commerce già esistenti.

La vera differenza? Sta nell’abitudine: mentre le altre piattaforme richiedono una ricerca attiva, Amazon è già parte della routine quotidiana di milioni di italiani. Questo potrebbe abbassare la barriera all’ingresso per l’acquisto di prodotti dermocosmetici online, spingendo nuovi utenti a provarli senza nemmeno uscire dalla piattaforma.


Conclusione: minaccia o opportunità?

Come diciamo spesso, non ha senso competere con l’e-commerce, ma imparare a convivere con esso.Il digitale non è il nemico: è un alleato prezioso per offrire un servizio migliore, fidelizzare i clienti e ottimizzare tempo e risorse.

La verità è semplice: prima la tua farmacia si fa trovare online, meno problemi avrà con l’e-commerce.


Comments


bottom of page